Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

News ed Eventi

la Lucciola

Il Ristorante Pizzeria La Lucciola inizia la sua attività come ristorante circa 30 anni fa.

Situato tra le colline settempedane, in un luogo che permette di ritrovare pace e tranquillità, il locale, ristrutturato di recente, dispone di un ampio salone per banchetti all’interno, e di un grande parco con uno spazio dedicato ai bambini all’esterno.

La cucina offre piatti tipici della tradizione culinaria maceratese.

Si effettua servizio catering.

anni di esperienza
0

Lo Staff

La nostra storia

1984
Nasce "la lucciola"

Inizialmente, La Lucciola era un locale per merende e bar gestito da Sabbatini Sante e Santecchia Maria, genitori di Paola Sabbatini.

In seguito si è trasformato gradualmente in un luogo per pranzi e cene, per poi evolversi ulteriormente diventando anche un negozio di alimentari.

In cucina, Maria e altre donne della compagnia erano responsabili della preparazione dei piatti, mentre Paola ricopriva il ruolo di cameriera.

1990
Il Ristorante

Nel 1990 Paola ottiene la licenza per trasformare il locale in un vero e proprio ristorante.

Negli anni successivi, La Lucciola propone piatti tipici della cucina marchigiana.

1998
La Pizzeria

Nel 1998, Paola decide di seguire la sua passione per la pizza, partecipando a vari corsi di formazione.

Il 2 maggio 1998, il ristorante diventa anche pizzeria.

La passione di Paola per la pizza cresce costantemente e partecipa anche a gare di pizza.

La passione di Paola per la pizza cresce costantemente, tanto che molte gare di pizza nazionali e non, la vedono tra i partecipanti.

La prima soddisfazione arriva in Croazia, dove si aggiudica il terzo posto.

2011
soddisfazioni

Nel 2011, Paola ottiene il primo posto in una gara a Bastia Umbra con la “pizza campagnola”, attualmente molto apprezzata dai clienti.

Oltre alla gestione della pizzeria, Paola si appassiona anche alla cucina, dilettandosi a preparare piatti molto sfiziosi e a rivisitare la tradizionale cucina marchigiana.

La titolare, segue regolarmente corsi di aggiornamento per stimolare la sua passione e la creatività.

2022
Un continuo Rinnovo
Nel 2022 Paola e Massimo decidono di rinnovare la sala ristorante-pizzeria per rendere gli ambienti de La Lucciola sempre più accoglienti e piacevoli.
× Come possiamo aiutarti?